Pane e saline di Rita Caramma, a salvaguardia della memoria storico-paesaggistica della Sicilia
Rita Caramma, giornalista e scrittrice, nata ad Augusta, in provincia di Siracusa, che, in Acireale, provincia catanese, vive e lavora, pubblica in un 2020 segnato dalla pandemia, causa Coronavirus, il romanzo “Pane e saline” con la casa editrice Casta. In “Pane e saline” la Caramma racconta la storia di Natalino, le vicissitudini della sua famiglia, e sceglie un titolo apparentemente semplice per racchiudere l’opera. Queste due parole contenute nel titolo sono altamente connotative e descrivono ampiamente il micro e il macrocosmo cui fa riferimento l’incedere narrativo. Il pane, il cui bisogno è motivazione per il guadagno e ricerca di lavoro “altrove”, è un valore universale, ma assume differenti sapori per ognuno di noi e per Natalino e la sua famiglia talvolta rappresenta l’unico mezzo di sopravvivenza quando manca il “companatico”. Le saline fanno parte del passato storico e culturale di Augusta e la famiglia di Natalino Passanisi è di Augusta. Le saline sono per...